Agorà VIII edizione 2023-2024
Dal 30 settembre 2023 al 26 maggio 2024 Evento passato
La stagione teatrale dell’Unione Reno Galliera riprende a pieno regime dopo le incertezze degli anni della pandemia: viene confermato e potenziato il rapporto con il territorio, con la costante ricerca di nuovi luoghi e nuove reti, la conferma di importanti collaborazioni e la partecipazione di donne e uomini di teatro che emergono nel panorama del contemporaneo e rappresentano esperienze di alto livello.
Come sempre nella storia di questa rassegna, usiamo lo spettacolo per accendere idee, andando a collocare il teatro su una linea di resistenza alle paure della nostra epoca e di interrogazione sulla nostra stessa ragion d’essere come esperienza collettiva nel mondo.
Al tempo stesso, con i laboratori cerchiamo di fornire, soprattutto ai giovani, strumenti utili all’espressione di sé, alla crescita. Riusciamo ancora una volta a confermare l’investimento sulla promozione culturale e vorrei ringraziare, in conclusione, la competenza e l’impegno con cui il team di Agorà e il personale del settore cultura dell’unione Reno Galliera hanno portato a compimento questa fondamentale operazione culturale.
Belinda Gottardi
Cultura, Pari Opportunità e promozione del territorio - Unione Reno Galliera
Non si può bleffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile,
il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte.
Leo De Berardinis
L’ottava edizione di Agorà si apre con le parole di Leo De Berardinis, e con l’invito a superare la soglia del nostro teatro diffuso. Spettacoli letture e incontri per scoprire, conoscere e stupirsi, tra musei, ville storiche, biblioteche e luoghi del paesaggio dell’Unione Reno Galliera. Per avere il coraggio di essere comunità.
Alessandro Amato
Come sempre nella storia di questa rassegna, usiamo lo spettacolo per accendere idee, andando a collocare il teatro su una linea di resistenza alle paure della nostra epoca e di interrogazione sulla nostra stessa ragion d’essere come esperienza collettiva nel mondo.
Al tempo stesso, con i laboratori cerchiamo di fornire, soprattutto ai giovani, strumenti utili all’espressione di sé, alla crescita. Riusciamo ancora una volta a confermare l’investimento sulla promozione culturale e vorrei ringraziare, in conclusione, la competenza e l’impegno con cui il team di Agorà e il personale del settore cultura dell’unione Reno Galliera hanno portato a compimento questa fondamentale operazione culturale.
Belinda Gottardi
Cultura, Pari Opportunità e promozione del territorio - Unione Reno Galliera
Non si può bleffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile,
il teatro toglie la vigliaccheria del vivere, toglie la paura del diverso, dell’altro, dell’ignoto, della vita, della morte.
Leo De Berardinis
L’ottava edizione di Agorà si apre con le parole di Leo De Berardinis, e con l’invito a superare la soglia del nostro teatro diffuso. Spettacoli letture e incontri per scoprire, conoscere e stupirsi, tra musei, ville storiche, biblioteche e luoghi del paesaggio dell’Unione Reno Galliera. Per avere il coraggio di essere comunità.
Alessandro Amato
Direzione progetto
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Unione Reno Galliera |