Raccolta Differenziata
Scheda del servizio
L'UNIONE FA LA DIFFERENZIA!
Dal 6 maggio 2013 il sistema di raccolta dei rifiuti domiciliare "Porta a Porta" entra in vigore in tutto il territorio di Castello d’Argile. Insieme al nostro Comune il 6 maggio partiranno con il nuovo servizio anche gli altri Comuni dell’Unione Reno Galliera: Pieve di Cento, San Pietro in Casale, Galliera, Bentivoglio e San Giorgio di Piano. L’obiettivo, condiviso, è quello di trasformare i rifiuti in una risorsa.
Cosa significa raccolta “Porta porta”?
I cittadini della Reno Galliera producono ogni giorno circa 1,6 kg. di rifiuti a testa. L’attuale sistema di raccolta con i cassonetti stradali ha permesso di raggiungere percentuali di raccolta differenziata ben al di sotto del 65% indicato dalla normativa italiana.
Dall’esperienza di altri Comuni arriva un’indicazione precisa: percentuali significative si possono raggiungere con il sistema di raccolta porta a porta. È per questo che i Comuni hanno deciso di estendere a tutto il territorio questo servizio già avviato nell’ottobre 2010 nelle zone industriali, nel 2011 nelle vie Ferrari, Maddalena, Budriola e Sant’Andrea.
In cosa consiste?
I servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani, nonché quelli di spazzamento e lavaggio delle strade e gestione dei rifiuti sono erogati da HERA S.p.a. - VIALE BERTI PICHAT, 2/4 - 40127 Bologna (BO), Numero verde Clienti famiglie 800.999.500 - Numero verde Clienti aziende 800.999.500.
Dal 6 maggio 2013 il sistema di raccolta dei rifiuti domiciliare "Porta a Porta" entra in vigore in tutto il territorio di Castello d’Argile. Insieme al nostro Comune il 6 maggio partiranno con il nuovo servizio anche gli altri Comuni dell’Unione Reno Galliera: Pieve di Cento, San Pietro in Casale, Galliera, Bentivoglio e San Giorgio di Piano. L’obiettivo, condiviso, è quello di trasformare i rifiuti in una risorsa.
Cosa significa raccolta “Porta porta”?
I cittadini della Reno Galliera producono ogni giorno circa 1,6 kg. di rifiuti a testa. L’attuale sistema di raccolta con i cassonetti stradali ha permesso di raggiungere percentuali di raccolta differenziata ben al di sotto del 65% indicato dalla normativa italiana.
Dall’esperienza di altri Comuni arriva un’indicazione precisa: percentuali significative si possono raggiungere con il sistema di raccolta porta a porta. È per questo che i Comuni hanno deciso di estendere a tutto il territorio questo servizio già avviato nell’ottobre 2010 nelle zone industriali, nel 2011 nelle vie Ferrari, Maddalena, Budriola e Sant’Andrea.
In cosa consiste?
- eliminazione di tutti i contenitori stradali tranne le campane per il vetro;
- raccolta domiciliare di carta, plastica, organico, sfalci, potature e rifiuti indifferenziati,
- raccolta con servizio di ritiro gratuito, previo appuntamento al Numero verde HERA 800.999.500, per ingombranti e grandi elettrodomestici
- raccolta con servizio di ritiro gratuito, previo appuntamento al numero verde di HERA 800.999.500, di materiali "pseudoedili" (carta catramata, guaina bituminosa, lana di vetro, lana di roccia, vetroresina, cartongesso) - SERVIZIO MOMENTANEAMENTE SOSPESO - Raccolta rifiuti "pseudoedili"
- raccolta con servizio di ritiro gratuito di modeste quantità di amianto - modalità operative
I servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani, nonché quelli di spazzamento e lavaggio delle strade e gestione dei rifiuti sono erogati da HERA S.p.a. - VIALE BERTI PICHAT, 2/4 - 40127 Bologna (BO), Numero verde Clienti famiglie 800.999.500 - Numero verde Clienti aziende 800.999.500.
Per informazioni inerenti la qualità del servizio ed i risultati ambientali consultare il seguente link
Al fine di richiedere informazioni, segnalazioni di disservizi o reclami relativi al servizio di raccolta rifiuti è possibile contattare l’Ufficio Ambiente.
Il 93% dei rifiuti conferiti con la raccolta differenziata viene recuperato
Nel servizio di raccolta domiciliare è fondamentale conferire i rifiuti negli appositi sacchi e/o contenitori osservando alcune semplici regole:
ridurre il volume degli imballaggi, per evitare che occupino troppo spazio;
non lasciare mai rifiuti di alcun tipo a terra, se non previsto dallo specifico servizio;
non inserire nei contenitori rifiuti differenti da quelli richiesti;
COMPOSTAGGIO DOMESTICO: Cos'è il compost?
Al fine di richiedere informazioni, segnalazioni di disservizi o reclami relativi al servizio di raccolta rifiuti è possibile contattare l’Ufficio Ambiente.
Il 93% dei rifiuti conferiti con la raccolta differenziata viene recuperato
Nel servizio di raccolta domiciliare è fondamentale conferire i rifiuti negli appositi sacchi e/o contenitori osservando alcune semplici regole:
ridurre il volume degli imballaggi, per evitare che occupino troppo spazio;
non lasciare mai rifiuti di alcun tipo a terra, se non previsto dallo specifico servizio;
non inserire nei contenitori rifiuti differenti da quelli richiesti;
COMPOSTAGGIO DOMESTICO: Cos'è il compost?
E’ un fertilizzante molto simile al terriccio di bosco ottenuto dalla trasformazione dei rifiuti organici, opportunamente miscelati, quali scarti di cucina, erba, foglie, piccole potature ecc, grazie a organismi decompositori che si nutrono dei nostri scarti. All’interno di un apposito contenitore chiamato compostiera (composter o compostatore), il processo può avvenire rapidamente, senza cattivi odori, in maniera semplice, facilitando ciò che avviene in natura per tutte le sostanze facilmente biodegradabili.
Se effettuato correttamente il compostaggio non causa esalazioni maleodoranti e non attira animali indesiderati.
Il compostaggio è quindi un’attività che presenta diversi vantaggi:
• recuperiamo il rifiuto organico direttamente a casa nostra
• gestiamo il rifiuto organico quando vogliamo
• concimiamo in modo naturale senza ricorrere a costosi concimi chimici inquinanti
• contribuiamo a un ambiente migliore.
Guida al compostaggio domestico.
E' prevista una riduzione della TARI per chi si avvale dell'utilizzo di compostiera/fossa/cumulo (Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti TARI - art. 5bis). Per poterne usufruire è necessario compilare il modulo e presentarlo all'URP Ufficio Relazioni con il Pubblico. Le compostiere sono in distribuzione in comodato d'uso gratuito direttamente fornite dal gestore HERA contattando telefonicamente il numero verde 800.999.500.
Se effettuato correttamente il compostaggio non causa esalazioni maleodoranti e non attira animali indesiderati.
Il compostaggio è quindi un’attività che presenta diversi vantaggi:
• recuperiamo il rifiuto organico direttamente a casa nostra
• gestiamo il rifiuto organico quando vogliamo
• concimiamo in modo naturale senza ricorrere a costosi concimi chimici inquinanti
• contribuiamo a un ambiente migliore.
Guida al compostaggio domestico.
E' prevista una riduzione della TARI per chi si avvale dell'utilizzo di compostiera/fossa/cumulo (Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti TARI - art. 5bis). Per poterne usufruire è necessario compilare il modulo e presentarlo all'URP Ufficio Relazioni con il Pubblico. Le compostiere sono in distribuzione in comodato d'uso gratuito direttamente fornite dal gestore HERA contattando telefonicamente il numero verde 800.999.500.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Tutela del territorio e igiene pubblica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Area | Area Gestione del Territorio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assessore | Alessandro Erriquez | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Responsabile | Ing. Marco Pesare | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personale |
Arch. Elisabetta Bragalli - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza A. Gadani, 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Telefono |
051.6868855 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fax |
051.976084 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
pap@comune.castello-d-argile.bo.it |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note | Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Calendario raccolta Porta a Porta (VALIDO DAL 1 GENNAIO 2024)[.pdf 1,46 Mb - 27/12/2023]
- Calendario raccolta Porta a Porta (VALIDO DAL 1 LUGLIO 2023)[.pdf 910,87 Kb - 05/07/2023]
- Guida alla raccolta differenziata - Castello d'Argile - 2023[.pdf 447,83 Kb - 05/07/2023]
- Brochure raccolta differenziata[.pdf 2,34 Mb - 30/08/2022]
- Brochure raccolta differenziata - albanese[.pdf 113,81 Kb - 30/08/2022]
- Brochure raccolta differenziata - arabo[.pdf 132,76 Kb - 30/08/2022]
- Brochure raccolta differenziata - rumeno[.pdf 119,77 Kb - 30/08/2022]
- Brochure raccolta differenziata - russo[.pdf 126,67 Kb - 30/08/2022]
- Brochure raccolta differenziata - urdu[.pdf 5,55 Mb - 30/08/2022]
- Guida al compostaggio domestico[.pdf 346,62 Kb - 12/04/2023]
Modulistica
- Rifiutologo[.pdf 1,32 Mb - 30/08/2022]
- Modulo di richiesta contenitore per la raccolta di pannolini e pannoloni[.pdf 659,14 Kb - 20/04/2023 - 26/06/2024]
- Modulo richiesta carrellati condominiali - SOLO per Amministratore di condominio[.pdf 467,67 Kb - 13/05/2024 - 21/05/2024]
- Modulo richiesta carrellati condominiali[.pdf 474,4 Kb - 13/05/2024 - 04/06/2024]
Regolamenti
- Regolamento avente ad oggetto l'attività di vigilanza in materia di raccolta e conferimento dei rifiuti da parte degli utenti e sistema sanzionatorio
- Regolamento centro raccolta rifiuti
-
Regolamento_Centro_di_Raccolta_Rifiuti.pdf[.pdf 178,72 Kb - 30/08/2022]
- Regolamento servizio gestione integrata rifiuti
-
Regolamento servizio gestione integrata dei rifiuti.pdf[.pdf 71,67 Kb - 30/08/2022]
Ultimo aggiornamento pagina: 26/06/2024 15:18:45