Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Autenticazione di firma

Scheda del servizio

L'autentica di firma serve a provarne l'autenticità.
Il timbro che viene apposto sul documento prova che la firma è stata fatta dal sottoscrittore davanti al dipendente incaricato dal Sindaco.

Tutte le istanze destinate alla Pubblica Amministrazione o ai gestori di servizi pubblici es. Hera, Poste, Ferrovie, Telecom, ecc.. non vanno autenticate: la firma viene apposta dall'interessato in presenza del dipendente addetto a riceverla, oppure sottoscritta ed inviata unitamente a copia fotostatica di documento d'identità del firmatario a mezzo posta o a mezzo fax.
L'autentica di firma è necessaria su istanze prodotte ai privati, e su atti di deleghe (non procure) alla riscossione benefici economici da produrre a Pubbliche Amministrazioni e a gestori o esercenti pubblici servizi (es. INPS).


Requisiti del richiedente:

- Essere maggiorenne
- Il sottoscrittore deve essere in grado di intendere e di volere
- Per i minori la firma deve essere apposta da chi esercita la potestà o dal tutore
- Per gli interdetti la firma deve essere apposta dal tutore
- Se la persona interessata, per gravi motivi ( malattia, invalidità ecc..) è impossibilitato a presentarsi personalmente può inviare allo sportello una persona di sua fiducia che possa prendere accordi con l'Ufficiale di Anagrafe affinchè questo si rechi presso il domicilio per l'autentica.
- In caso di impedimento temporaneo per motivi di salute, la dichiarazione puo' essere sostituita da dichiarazione effettuata da parente fino al terzo grado, debitamente attestante l'impedimento e allegando copia di documento di identità valido.

Modalità di richiesta:
Direttamente allo sportello; è possibile rivolgersi anche ad un comune diverso da quello di residenza.

Documentazione:
Un documento di riconoscimento valido.

Costi e modalità di pagamento:

Diritti di segreteria comunali €0,52;
marca da bollo € 16,00.
In caso di esenzione bollo: diritti di segreteria comunali €0,26

Notizie utili:
Le autentiche di firma su contratti tra privati e atti di costituzione di società vengono eseguite solo presso gli studi notarili.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Semplifica e favorisce l’incontro tra cittadini e amministrazione
Area Area Istituzionale e Demoanagrafica
Assessore Alessandro Erriquez
Responsabile Dott. Massimiliano Schiavina
Personale Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo
Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo
Dott.ssa Daniela Roversi - Istruttore Amministrativo
Indirizzo Piazza A. Gadani, 2
Telefono 051.6868812
051.6868813
Fax 051.976084
Email urp@comune.castello-d-argile.bo.it
Note Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente.
Apertura al pubblico
Giorno Orario
INVERNALE
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 14.30 - 18.30
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica
ESTIVO
(dal 1 luglio al 31 agosto)
Lunedì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 13.00
Mercoledì 8.30 - 12.30
Giovedì 8.30 - 13.00
Venerdì 8.30 - 12.30
Sabato 8.30 - 12.30
Domenica

Ultimo aggiornamento pagina: 19/09/2024 17:50:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri