Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Scheda del servizio
COS’E’
E’ un documento di riconoscimento strettamente personale che riporta i dati anagrafici ed elementi utili ad identificare il titolare e che può consentire di viaggiare all’interno dell’Unione Europea e nei paesi con cui lo Stato Italiano ha fatto particolari accordi.
Dal 12 febbraio 2018 verranno rilasciate esclusivamente le carte d'identità elettroniche - CIE e solo in casi eccezionali verranno rilasciate le carte di identità cartacee.
INFORMAZIONI GENERALI e PRINCIPALI NOVITA’
La Carta di identità elettronica è realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza i dati del titolare.
In base a quanto indicato nel progetto ministeriale, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune è il punto di ricezione della richiesta di rilascio della carta da parte dei cittadini residenti in Italia.
La CIE non viene più consegnata immediatamente al cittadino dall'operatore comunale, ma viene spedita dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta o all'indirizzo indicato dal richiedente oppure al Comune, dove può essere ritirata dopo 6 giorni lavorativi.
Chi è già in possesso di un documento valido non deve fare nulla, le carte d'identità cartacee tradizionali già emesse rimangono comunque valide fino alla loro scadenza naturale.
Per ottenere un nuovo documento occorrerà fissare un appuntamento telefonando al nr.051/68.68.812 o inviando un'email a urp@comune.castello-d-argile.bo.it.
La CIE avrà un costo al cittadino di 22,21 euro, che dovranno essere corrisposti allo Sportello comunale prima di avviare la pratica di rilascio.
COSA OCCORRE per la richiesta della nuova CIE
Il cittadino residente dovrà recarsi presso l'URP provvisto di:
una sola foto-tessera: la foto-tessera in formato cartaceo deve essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto e deve rispettare le norme previste: foto recente (massimo sei mesi); vista frontale, viso non inclinato; assenza di scritte; foto non danneggiata; sfondo uniforme chiaro; sguardo rivolto all'obiettivo; deve essere ritratto solo l’interessato; la foto deve mostrare la testa e la sommità delle spalle; occhi aperti e ben visibili; viso senza particolari espressioni; assenza di copricapo, occhiali scuri o troppo coprenti il viso; viso scoperto;
carta d’identità precedente salvo che sia stata oggetto di furto o di smarrimento (in questo caso se la carta era ancora valida portare copia della denuncia);
tessera sanitaria per velocizzare la registrazione.
Per i cittadini maggiori di 12 anni vi è l’obbligo per il Comune di acquisire le impronte digitali.
I cittadini interessati (minorenni o maggiorenni) devono presentarsi personalmente.
I minori devono essere accompagnati da almeno 1 genitore il quale, nel caso di richiesta di validità per l’espatrio, consegnerà l'assenso firmato e fotocopia del documento del genitore assente.
Al completamento dell’acquisizione dei dati, verrà consegnato al cittadino un modulo di riepilogo che esso dovrà firmare, previa verifica dei dati riportati.
E’ possibile richiedere il rilascio della Carta di identità cartacea solo per urgenze (in quanto ad es. indispensabile per motivi di viaggio).
VALIDITA’ della carta d’identità
La durata della carta d’identità dipende dall'età del cittadino:
per minori di 3 anni: 3 anni
dai 3 ai 18 anni : 5 anni
per i maggiorenni: 10 anni
La Carta di identità non va rinnovata in occasione di cambi di indirizzo o di comune di residenza, ma solo alla scadenza della validità e può essere rinnovata a partire da 6 mesi prima della scadenza.
FURTO o SMARRIMENTO di carta di identità valida
E’ necessaria la denuncia in originale rilasciata dall’Autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri, Polizia, etc.).
Se la denuncia è stata presentata ad autorità straniere, dovrà essere rifatta alle competenti autorità italiane.
DICHIARAZIONE DI DONAZIONE DI ORGANI A SCOPO TRAPIANTO
Dal 9 novembre 2015 la volontà di donare gli organi a scopo di trapianto può essere indicata sulla carta di identità. Anche con la CIE, contestualmente alla domanda, il cittadino potrà fornire, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi e tessuti in caso di morte.
E’ un documento di riconoscimento strettamente personale che riporta i dati anagrafici ed elementi utili ad identificare il titolare e che può consentire di viaggiare all’interno dell’Unione Europea e nei paesi con cui lo Stato Italiano ha fatto particolari accordi.
Dal 12 febbraio 2018 verranno rilasciate esclusivamente le carte d'identità elettroniche - CIE e solo in casi eccezionali verranno rilasciate le carte di identità cartacee.
INFORMAZIONI GENERALI e PRINCIPALI NOVITA’
La Carta di identità elettronica è realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza i dati del titolare.
In base a quanto indicato nel progetto ministeriale, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune è il punto di ricezione della richiesta di rilascio della carta da parte dei cittadini residenti in Italia.
La CIE non viene più consegnata immediatamente al cittadino dall'operatore comunale, ma viene spedita dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta o all'indirizzo indicato dal richiedente oppure al Comune, dove può essere ritirata dopo 6 giorni lavorativi.
Chi è già in possesso di un documento valido non deve fare nulla, le carte d'identità cartacee tradizionali già emesse rimangono comunque valide fino alla loro scadenza naturale.
Per ottenere un nuovo documento occorrerà fissare un appuntamento telefonando al nr.051/68.68.812 o inviando un'email a urp@comune.castello-d-argile.bo.it.
La CIE avrà un costo al cittadino di 22,21 euro, che dovranno essere corrisposti allo Sportello comunale prima di avviare la pratica di rilascio.
COSA OCCORRE per la richiesta della nuova CIE
Il cittadino residente dovrà recarsi presso l'URP provvisto di:
una sola foto-tessera: la foto-tessera in formato cartaceo deve essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto e deve rispettare le norme previste: foto recente (massimo sei mesi); vista frontale, viso non inclinato; assenza di scritte; foto non danneggiata; sfondo uniforme chiaro; sguardo rivolto all'obiettivo; deve essere ritratto solo l’interessato; la foto deve mostrare la testa e la sommità delle spalle; occhi aperti e ben visibili; viso senza particolari espressioni; assenza di copricapo, occhiali scuri o troppo coprenti il viso; viso scoperto;
carta d’identità precedente salvo che sia stata oggetto di furto o di smarrimento (in questo caso se la carta era ancora valida portare copia della denuncia);
tessera sanitaria per velocizzare la registrazione.
Per i cittadini maggiori di 12 anni vi è l’obbligo per il Comune di acquisire le impronte digitali.
I cittadini interessati (minorenni o maggiorenni) devono presentarsi personalmente.
I minori devono essere accompagnati da almeno 1 genitore il quale, nel caso di richiesta di validità per l’espatrio, consegnerà l'assenso firmato e fotocopia del documento del genitore assente.
Al completamento dell’acquisizione dei dati, verrà consegnato al cittadino un modulo di riepilogo che esso dovrà firmare, previa verifica dei dati riportati.
E’ possibile richiedere il rilascio della Carta di identità cartacea solo per urgenze (in quanto ad es. indispensabile per motivi di viaggio).
VALIDITA’ della carta d’identità
La durata della carta d’identità dipende dall'età del cittadino:
per minori di 3 anni: 3 anni
dai 3 ai 18 anni : 5 anni
per i maggiorenni: 10 anni
La Carta di identità non va rinnovata in occasione di cambi di indirizzo o di comune di residenza, ma solo alla scadenza della validità e può essere rinnovata a partire da 6 mesi prima della scadenza.
FURTO o SMARRIMENTO di carta di identità valida
E’ necessaria la denuncia in originale rilasciata dall’Autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri, Polizia, etc.).
Se la denuncia è stata presentata ad autorità straniere, dovrà essere rifatta alle competenti autorità italiane.
DICHIARAZIONE DI DONAZIONE DI ORGANI A SCOPO TRAPIANTO
Dal 9 novembre 2015 la volontà di donare gli organi a scopo di trapianto può essere indicata sulla carta di identità. Anche con la CIE, contestualmente alla domanda, il cittadino potrà fornire, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi e tessuti in caso di morte.
Novità sul rilascio della carta d'identità per minori
L'art. 10 del Decreto-legge 13 Maggio 2011, n.70 "Servizi ai cittadini" ha introdotto nuove disposizioni in materia di carte d'identità.
Alla luce delle nuove disposizioni il rilascio della carta di identità può avvenire a partire da 0 anni, ed ha una validità temporale diversa a seconda dell'età del minore:
Entrambi i genitori devono firmare la richiesta con le dichiarazioni in essa contenute, al momento del rilascio.
In alternativa il minore può essere accompagnato da un solo un genitore.
Il genitore non presente deve firmare la richiesta di rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio di minori e allegare copia del proprio documento di identità.
Non valida per l’espatrio: occorre la presenza di un solo genitore che sottoscriva la richiesta.
La carta d'identità deve riportare la firma del titolare che abbia già compiuto 12 anni, analogamente al passaporto, fermo restando che tale firma viene omessa in tutti i casi di impossibilità a sottoscrivere.
Per i cittadini maggiori di 12 anni vi è l’obbligo per il Comune di acquisire le impronte digitali.
L'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio di minore di 14 anni è subordinato alla condizione che lo stesso viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci oppure, che venga menzionato- su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla Questura o autorità consolari- il nome della persona, dell'Ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
Le nuove disposizioni relative a rilascio e durata di validità del documento ai minori si applicano anche alle carte d'identità non valide per l'espatrio, rilasciate ai cittadini stranieri.
Documentazione da presentare:
L'art. 10 del Decreto-legge 13 Maggio 2011, n.70 "Servizi ai cittadini" ha introdotto nuove disposizioni in materia di carte d'identità.
Alla luce delle nuove disposizioni il rilascio della carta di identità può avvenire a partire da 0 anni, ed ha una validità temporale diversa a seconda dell'età del minore:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa dai 3 ai 18 anni
Entrambi i genitori devono firmare la richiesta con le dichiarazioni in essa contenute, al momento del rilascio.
In alternativa il minore può essere accompagnato da un solo un genitore.
Il genitore non presente deve firmare la richiesta di rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio di minori e allegare copia del proprio documento di identità.
Non valida per l’espatrio: occorre la presenza di un solo genitore che sottoscriva la richiesta.
La carta d'identità deve riportare la firma del titolare che abbia già compiuto 12 anni, analogamente al passaporto, fermo restando che tale firma viene omessa in tutti i casi di impossibilità a sottoscrivere.
Per i cittadini maggiori di 12 anni vi è l’obbligo per il Comune di acquisire le impronte digitali.
L'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio di minore di 14 anni è subordinato alla condizione che lo stesso viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci oppure, che venga menzionato- su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla Questura o autorità consolari- il nome della persona, dell'Ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
Le nuove disposizioni relative a rilascio e durata di validità del documento ai minori si applicano anche alle carte d'identità non valide per l'espatrio, rilasciate ai cittadini stranieri.
Documentazione da presentare:
- una sola foto-tessera: la foto-tessera in formato cartaceo deve essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto e deve rispettare le norme previste: foto recente (massimo sei mesi); vista frontale, viso non inclinato; assenza di scritte; foto non danneggiata; sfondo uniforme chiaro; sguardo rivolto all'obiettivo; deve essere ritratto solo l’interessato; la foto deve mostrare la testa e la sommità delle spalle; occhi aperti e ben visibili; viso senza particolari espressioni; assenza di copricapo, occhiali scuri o troppo coprenti il viso; viso scoperto;
- tessera sanitaria
- Richiesta firmata da entrambi i genitori
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Semplifica e favorisce l’incontro tra cittadini e amministrazione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Area | Area Istituzionale e Demoanagrafica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assessore | Alessandro Erriquez | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Responsabile | Dott. Massimiliano Schiavina | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personale |
Rag. Lorena Bovina - Istruttore Amministrativo Sig.ra Vilma Carota - Istruttore Amministrativo Dott. Federico Piva - Istruttore Amministrativo Dott.ssa Daniela Roversi - Istruttore Amministrativo |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Indirizzo | Piazza A. Gadani, 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Telefono |
051.6868812 051.6868813 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fax |
051.976084 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
urp@comune.castello-d-argile.bo.it |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note | Si ricorda che si accede agli uffici SOLO PREVIO APPUNTAMENTO da richiedere tramite mail o telefonicamente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Domanda rilascio carta d’identità valida all’espatrio a minore atto di assenso[.pdf 5,64 Kb - 03/11/2022]
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 19/09/2024 17:50:56